Ciao ragazzi,
come state? Tra pochi giorni inizia per noi la stagione dei matrimoni 2016 e siamo felicissime per i tanti bei progetti che prenderanno vita in questi mesi.
Ritorniamo sul blog con il secondo post dedicato all’argomento “Quanto costa sposarsi a Capri”. Dopo aver parlato della Cerimonia qui oggi è la volta degli Invitati.
Capri, come la Costiera Amalfitana, la Toscana, la zona dei grandi laghi, la Puglia ed altri luoghi in Italia è meta di destination wedding, ovvero la pratica di scegliere una località all’estero dove convolare a nozze. Sono tantissime però anche le coppie italiane che decidono di sposarsi a Capri mettendo in atto quello che potremmo chiamare il destination wedding interno.

Se avete dunque intenzione di sposarvi lontano da casa è utile seguire alcuni piccoli consigli.
IL PRE-INVITO/ SAVE THE DATE
Da 10 a 9 mesi prima del matrimonio, inviate il cosiddetto save the date, una sorta di pre-invito nel quale sono riportati solo poche informazioni e cioè la data del matrimonio ed il luogo. I vostri ospiti cominceranno così a fare dei programmi e a non prendere altri impegni per quel giorno. Seguiranno poi maggiori dettagli nell’invito che farete recapitare loro 5-4 mesi prima.
INVITO
Esso dovrà essere accurato e dettagliato. Pensate che molte persone non sono mai state a Capri quindi è fondamentale che inseriate nell’invito quante più informazioni possibili.
Oltre all’invito cartaceo, è sempre più diffusa la scelta optare per la creazione di un sito web ad hoc per l’occasione.
Ecco cosa potrebbe essere riportato:
Come arrivare a Capri: l’aeroporto internazionale di Napoli “Capodichino” è distante dal centro pochi chilometri. Da qui il porto di Napoli lo si può raggiungere con il comodo servizio Alibus (Euro 4,00 è il costo del biglietto) oppure con un taxi (circa Euro 20,00)
L’isola è collegata con aliscafi (50 minuti) o traghetti (60-90 min) che partono da Napoli rispettivamente dal Molo Beverello e da Calata di Massa. Il costo a tratta a persona varia da Euro 18,00 a Euro 20,50 a seconda delle compagnie di navigazione.
E possibile anche arrivare a Capri da Sorrento in meno di mezz’ora con gli aliscafi e traghetti. I costi oscillano dai 14,80 Euro ai 18,30 a persona a tratta.
Per avere gli ultimi aggiornamenti sugli orari dei collegamenti marittimi, noi consigliamo sempre di scaricare l’utilissima app Capri Schedule.
Una volta giunti al porto di Capri (Marina Grande) è possibile raggiungere il centro con la Funicolare o con bus (Euro 1,80 a persona a corsa) oppure prendere un taxi (Euro 20,00 -25,00).
Se invece si deve arrivare ad Anacapri lo si può fare con il bus oppure con il taxi (Euro 30,00 – 35,00).

Dove soggiornare: qui entriamo un attimino in un discorso più ampio.
Cosa vogliamo dire con ciò? Semplicemente che se decidete di sposarvi a Capri, gli ospiti dovranno affrontare un viaggio e soggiornare sull’isola minimo due notti.
Qui dunque si tratta di fare una scelta: pagare il soggiorno a tutti oppure solo a poche persone (familiari stretti e testimoni, ad esempio)?
L’offerta alberghiera ed extralberghiera a Capri è ampia. Si parte, infatti dai B&B, guest house e affittacamere con tariffe che partono dai 100,00 – 120,00 Euro a notte fino ad arrivare agli hotel 5 stelle lusso.
Alcune coppie non offrono il soggiorno a nessuno lasciando agli ospiti la facoltà di decidere quale soluzione prediligere per la loro permanenza sull’isola.
(Spoiler: questo è anche un modo per testare chi veramente vi vuole bene e che per nessuna ragione al mondo vorrebbe perdersi il vostro matrimonio a Capri. Perché parliamoci chiaro, è facile accettare l’invito sapendo che tutto, o quasi, sarà a carico degli sposi, ma altra cosa è decidere di partecipare alle nozze senza aspettarsi nulla!)
In questo caso il consiglio che vi diamo è almeno quello di fornire agli invitati una lista completa delle strutture ricettive divise per fascia di prezzo.
Potete anche pensare di bloccare un tot. numero di camere per un certo periodo di tempo, durante il quale i vostri ospiti provvederanno a prenotare in autonomia le camere. Ovviamente nel farlo dovranno specificare che saranno sull’isola per il vostro matrimonio. Allo scadere dell’opzione le camere rimaste invendute ritorneranno a far parte della disponibilità dell’albergo e voi (sposi) non ci avrete rimesso nulla.

Cosa fare: qui sbizzaritevi! Avete scelto Capri perché vi siete innamorati di questa isola stupenda, dei suoi colori, della buona cucina e delle bellezze naturali. I vostri ospiti quindi apprezzeranno moltissimo se fornite loro una vostra “lista del cuore”. Dove andare, cosa mangiare e cosa visitare a Capri secondo voi?
Mappa dell’isola di Capri: sarebbe carino per gli ospiti aprire l’invito (o consultare il sito web) e trovarci una bella piantina di Capri appositamente disegnata per il vostro evento che magari richiami lo stile di tutti gli altri elementi grafici realizzati (save the date, invito, menù etc…).
Sopra di essa, oltre ai vari luoghi d’interesse, è necessario segnare anche tutte le varie location coinvolte.

Programma del wedding week-end: qui è bene informare i vostri ospiti circa le varie attività che avete riservato per loro. Parleremo più approfonditamente del wedding week end in un altro post, ma per ora vi diciamo che se avete intenzione di offrire una cena o un cocktail di benvenuto potete scriverlo qui.
Indicate qui anche l’orario e d il luogo della cerimonia e ricevimento nuziale e, se lo volete, anche orario e luogo d’incontro per fare un bellissimo giro in barca il giorno dopo il matrimonio.
Importante: a Capri non è consentito circolare in auto per i non residenti. Ragion per cui una coccola in più per i vostri ospiti è quella di riservare taxi o bus privati per i vari spostamenti.
Recapiti utili: i vostri ospiti eviteranno di “disturbarvi” durante i giorni che precedono il matrimonio, allo stesso tempo però potrebbero aver bisogno di assistenza per prenotazioni centri benessere, parrucchieri e make up artist, aggiusti sartoriali, babysitter, etc….
Riportate quindi sul sull’invito/sito web i recapiti delle vostre wedding planner che saranno a disposizione dei vostri invitati per qualsiasi cosa offrendo loro un servizio da Vip Concierge.

WELCOME BAG
Ed eccoci giunti all’arrivo dei vostri ospiti sull’isola. Di solito gli invitati arrivano a Capri il giorno prima delle nozze.
Giunti in hotel un dono sicuramente apprezzato è quello di far trovare in camera una welcome bag magari personalizzata con i vostri nomi e data del matrimonio,
Sarà questo il vostro augurio di un “buon soggiorno sull’isola”.
Riempite la borsa con qualsiasi cosa voi desiderate, ma secondo Capri Moments sono 8 le cose che non dovrebbero mai mancare in una “welcome to Capri bag”:
- programma del week-end con piantina dell’isola
- bottiglietta d’acqua
- coupon per assaggiare un buonissimo gelato artigianale
- bottiglietta di Limoncello
- caramelle e chewingum
- piccoli assaggi di prodotti tipici dell’isola (o più in generale dell’Italia)
- crema protettiva e abbronzante
- cappellino di Panama per gli uomini e un pareo per le donne (meglio personalizzarlo per l’occasione)
Non esiste un prezzo da cui partire per la realizzazione di una welcome bag, tutto dipende da cosa volete che essa contenga!
Ci vediamo la prossima volta con l’argomento del Ricevimento Nuziale (Quanto costa una cena nuziale? Quali sono le location più belle dove sposarsi a Capri?).
A presto
Maria Consilia & Fabrizia
Credits foto:
Maurizio Beucci
Umberto D’Aniello
Scrivi un commento